La carta Washi: tradizione giapponese da toccare
Delicata come un petalo, ma sorprendentemente resistente, la carta Washi è una delle espressioni più raffinate dell’artigianato giapponese. Il termine stesso significa “carta giapponese” (wa = Giappone, shi = carta) e racchiude in sé una tecnica millenaria nata nel VII secolo, quando il metodo di fabbricazione della carta venne introdotto dalla Cina e successivamente perfezionato dai maestri giapponesi. Realizzata a mano con fibre naturali come quelle del gelso da carta (kozo), del gampi o del mitsumata, la Washi è stata riconosciuta nel 2014 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Un riconoscimento meritato per un materiale che unisce natura, arte e tecnica in un equilibrio perfetto e duraturo.
Caratteristiche e usi della carta Washi
La carta Washi si distingue per la sua texture leggermente irregolare, il tocco morbido e l’incredibile resistenza nel tempo, persino all’acqua. Leggera, traspirante, biodegradabile, ma anche incredibilmente durevole, questa carta ha accompagnato per secoli la vita quotidiana del Giappone. Secondo la leggenda, nell’antica Edo – l’attuale Tokyo – durante gli incendi, i mercanti erano soliti gettare nei pozzi i registri scritti su carta Washi per salvarli: una volta asciutta, la carta tornava perfettamente leggibile. È questa sua capacità di rinnovarsi senza rovinarsi che l’ha resa un simbolo di resilienza e bellezza duratura.
La Washi viene prodotta con fibre lunghe e resistenti provenienti da piante come Diplomorpha sikokiana, Edgeworthia papyrifera e Euonymus sieboldianus, ma anche da bamboo, canapa, riso e frumento, ognuno dei quali conferisce proprietà e sensazioni tattili diverse. Oggi, oltre che per l’origami e la calligrafia, viene impiegata per creare lampade tradizionali (chōchin), rivestimenti murali, accessori, buste, ventagli e oggetti d’arredo. Grazie alla sua versatilità e alla sua estetica unica, la carta Washi continua a conquistare artisti, artigiani e designer contemporanei in tutto il mondo.
Piccoli scrigni di bellezza a Bologna
Per chi desidera avvicinarsi a questo mondo fatto di poesia e artigianato, noi del Mondo di Eutèpia in via Castiglione 44/F a Bologna proponiamo una raffinata selezione di scatoline in carta Washi. Oggetti pensati per conservare con cura tè, tisane, piccoli ricordi o regali speciali, realizzati con la sapienza antica dei materiali naturali e la grazia del design giapponese. Ogni scatolina racconta una storia fatta di luce, delicatezza e memoria. Lasciati ispirare da fantasie uniche, texture e qualità senza tempo, ti aspettiamo!
No responses yet